Come creare un logo aziendale

Come creare un Logo Aziendale. Guida completa per il 2024

Un logo aziendale è molto più di un semplice disegno o un’icona. È il biglietto da visita che rappresenta la tua azienda, il tuo prodotto e il tuo servizio. Immagina il logo come il volto del tuo marchio: è la prima cosa che le persone notano e ricordano. Ma qual è l’importanza di avere un logo ben progettato?

  • Riconoscibilità: Un logo efficace rende il tuo marchio facilmente riconoscibile. Quando le persone vedono il tuo logo, devono immediatamente associarlo alla tua azienda.
  • Memorabilità: Un buon logo rimane impresso nella mente delle persone. Pensa a marchi famosi come Nike o Apple: i loro loghi sono così memorabili che li riconosciamo istantaneamente. Questo significa che un logo forte ti aiuta a farti notare e a rimanere nella mente dei clienti.
  • Credibilità: Un logo professionale comunica affidabilità e professionalità. Se il tuo logo sembra improvvisato o poco curato, potrebbe influenzare negativamente la percezione del tuo marchio.
  • Comunicazione: Il logo aziendale trasmette il messaggio del tuo marchio in modo visivo. Ad esempio, il logo di un’azienda di cibo biologico dovrebbe evocare freschezza e sostenibilità.

In questa guida passo-passo, esploreremo come creare un logo aziendale efficace. Ti accompagneremo attraverso ogni fase del processo, dalla definizione dell’identità del tuo brand alla scelta dei colori, fino alla digitalizzazione del logo.

1. Definisci l’identità del tuo brand

Prima di immergerti nella creazione del tuo logo aziendale, è fondamentale comprendere chi sei. Devi identificare la storia del tuo brand, i valori e le emozioni che vuoi suscitare. Per fare ciò devi partire con l’esplorazione del tuo pubblico di riferimento, il tuo settore e, soprattutto, di come vuoi che le persone percepiscano il tuo logo.

Quindi armati di carta e penna e rispondi a questi semplici passaggi per definire l’identità del tuo brand. Non essere troppo preciso e sofisticato, cerca di definire questi punti a grandi linee, senza perderti nei dettagli. Definire la storia e il messaggio del tuo brand in un unico logo è una sfida, quindi non aver paura di sperimentare ed esplorare più idee.

  • Valori del brand. Quali sono i principi fondamentali della tua azienda? Cosa rappresenti e in cosa credi? Questi valori influenzeranno il tuo logo aziendale, ad esempio, se sei un’azienda di prodotti biologici, i tuoi valori potrebbero includere sostenibilità, salute e trasparenza.
  • Pubblico target. Chi sono i tuoi clienti ideali? Comprendi le loro esigenze, i loro gusti e le loro aspettative. Il tuo logo dovrà comunicare con loro. Se vendi giocattoli per bambini, è logico che il tuo pubblico di riferimento sono i genitori e i bambini stessi.
  • Messaggio del brand. Qual è il messaggio che vuoi comunicare al tuo pubblico? Ad esempio, se sei un’azienda attenta al rispetto dell’ambiente, il tuo logo dovrebbe riflettere la sostenibilità.
  • Personalità del brand. Immagina la tua azienda come una persona. È giovane e dinamico? Serio e professionale? Questa personalità guiderà il design del tuo logo aziendale. Se sei un marchio di abbigliamento sportivo, la tua personalità potrebbe essere energica, dinamica e avventurosa.
  • Settore di appartenenza. Considera il contesto in cui operi, il tuo logo aziendale dovrà definire a colpo d’occhio il suo settore di appartenenza. Se operi nel settore tecnologico, il tuo logo potrebbe essere più moderno; se sei nel settore alimentare, potrebbe essere più accogliente. Immagina di essere il titolare di un ristorante o una pizzeria, il tuo logo potrebbe includere elementi tipici come una pizza o una bottiglia di vino.

Una volta chiariti questi aspetti, sarai pronto per passare alla prossima fase: la ricerca e l’ispirazione!

2. Ricerca e ispirazione

La ricerca e l’ispirazione sono un passaggio fondamentale per creare un logo aziendale unico e memorabile. Ecco come procedere:

Studia la concorrenza.

Picasso diceva: “I bravi artisti copiano, i geni rubano”. Non sappiamo se questa frase l’abbia detta per davvero o meno, ma questa affermazione con la quale definiva se stesso sia come genio che come ladro ci dà interessanti spunti di riflessione.
Il segreto della genialità sta forse nell’essere capace di identificare e rielaborare con originalità gli elementi che rendono eccezionali le idee altrui?
Analizza i loghi di successo delle aziende concorrenti nel tuo settore. Cosa funziona bene per loro? Quali elementi potresti migliorare o differenziare per rendere il tuo logo unico ed efficace?

Cerca ispirazione da altre fonti.

Esplora siti web, riviste, social media e portfolio di designer e salva le immagini o bozzetti che ti colpiscono. Una delle principali piattaforme digitali dove creator talentuosi condividono i loro progetti è Behance, una risorsa utilissima in cui puoi trovare ispirazione per loghi unici e di alta qualità. Esplora i portfolio dei creator e ricerca idee con le parole chiave attinenti al tuo brand (ecco perché è importante prima definire la tua identità aziendale come spiegato nel punto precedente).

Le idee prendono forma con la moodboard.

Direttamente dal mondo del design e della moda nasce uno strumento tanto semplice quanto rivoluzionario: la moodboard (tavola di stile, da mood “stile”, e board “tavola”). La moodboard non è altro che un classico collage di immagini, un mosaico di idee e ispirazioni che cattura l’essenza di un progetto, evidenziando tutte le correlazioni e dissonanze con la forza delle immagini.
Perché così efficace? La mente umana è per natura incline a comprendere più facilmente un immagine rispetto un testo, come si dice: “un’immagine vale più di mille parole”. E la moodboard coglie appieno questo principio, trasformando in realtà concreta e visiva idee astratte e sensazioni sfumate. In un colpo d’occhio, puoi scorgere l’intero progetto, cogliendone l’atmosfera, lo stile, le emozioni che si desidera trasmettere. Immagini, colori, idee si fondono in un’armonia visiva che ispira e guida il processo creativo.

Di conseguenza rappresenta uno strumento dinamico che permette di valutare rapidamente ogni elemento, di individuare dissonanze e sinergie, di perfezionare il progetto passo dopo passo. Un laboratorio visivo dove idee e intuizioni prendono forma, si confrontano e si evolvono, dando vita ad un logo aziendale che rappresenta fedelmente la tua visione.

Raccogli quindi immagini, colori, font e stili che ti ispirano. Poi crea la tua moodboard. Questo strumento ti aiuterà a mettere in ordine le idee e visualizzare la direzione del tuo logo aziendale. Sentiti libero di creare un classico collage da appendere al muro oppure di utilizzare uno strumento digitale apposito come Canva.

Esempio di moodboard

Ora che sei davanti alla tua moodboard, è ora di esplorare concretamente tutte le idee che ti vengono in mente. Partiamo dallo stile del tuo logo aziendale. Esistono diversi stili di logo tra cui puoi scegliere. Ecco una rapida panoramica:

  • Logotipo testuale (Wordmark). È composto solo da testo scritto in un font specifico. Pensa al logo di Google o di Coca-Cola, e perché no, anche quello di Ycore!
    Questo stile di logo esprime una personalità professionale, moderna e minimalista. Ideale per aziende già affermate con nomi con forte riconoscibilità o brand che vogliono trasmettere semplicità e immediatezza.
  • Logotipo simbolico (Icona). Utilizza un’icona o un simbolo distintivo. Ad esempio l’iconico logo della Apple con la mela morsicata.
    Questo stile di logo esprime una personalità creativa ed audace. Ideale per aziende che vogliono un simbolo distintivo e facilmente riconoscibile come brand che operano in settori competitivi o aziende che necessitano di un logo versatile per diverse applicazioni.
  • Logotipo combinato (Wordmark + Icona). Combina un logotipo testuale con un logotipo simbolico. Pensa al logo di Adidas con le tre strisce e il nome.
    Questo stile di logo esprime una personalità più equilibrata ma allo stesso tempo versatile. Ideale per aziende che vogliono combinare la forza del nome con l’impatto visivo di un’icona, brand che desiderano un logo adattabile a diversi contesti o aziende che vogliono rafforzare la riconoscibilità del marchio.
  • Logo Monogramma. Utilizza le iniziali del nome dell’azienda. Classici esempi sono il logo aziendale di IBM, Warner Bros o Louis Vuitton.
    Questo stile di logo esprime una personalità classica, elegante e sofisticata. Ideale per aziende con nomi lunghi o complessi, brand che vogliono trasmettere un senso di tradizione e affidabilità oppure aziende che operano in settori formali o di lusso.
  • Logo Emblematico. Ha un aspetto più tradizionale e spesso il testo è circondato da un logo. Pensa al logo della Harley-Davidson, NASA o BMW.
    Questo stile di logo esprime una personalità tradizionale, autorevole e professionale. Ideale per aziende con una lunga storia e un’identità forte, brand che vogliono trasmettere un senso di solidità e prestigio o aziende che operano in settori che richiedono serietà e affidabilità.
Moodboard 1

Scegli uno stile che si adatti alla tua azienda e alla sua personalità. Ricorda che il tuo logo aziendale sarà visibile ovunque, quindi fai una scelta che ti rappresenti al meglio!

Come scegliere il tipo di logo aziendale perfetto? Quello che rispecchia alla perfezione il tuo brand e i suoi valori? Ecco alcune domande chiave da porsi:

Monocromatico o policromatico?

Un logo aziendale monocromatico (colore unico), come quello di Nike, vanta un’eleganza minimalista e una forte riconoscibilità anche in bianco e nero.
Al contrario, un logo aziendale policromatico (con 2 o più colori), come quello di Google, infonde energia e vivacità attraverso l’utilizzo di colori brillanti.

Moodboard 1 1

Semplice o complesso?

Un logo aziendale efficace non deve necessariamente essere ricco di dettagli. Spesso, la semplicità è la chiave per un design memorabile e duraturo. Prendi ispirazione dal logo di Apple: una mela morsicata, un’immagine iconica che racchiude un messaggio potente con un design minimalista.

Ricorda inoltre che il tuo logo aziendale dovrà essere declinato su diverse superfici, dal favicon del sito web alle insegne pubblicitarie. Assicurati che la sua forma e i suoi elementi siano scalabili senza perdere impatto e leggibilità. In questo caso, oltre a creare un logo senza troppi dettagli, il consiglio è di avvalersi di un software per la creazione di immagini vettoriali (ad esempio Inkscape o Adobe Illustrator) o di farsi assistere da un professionista.

5. Seleziona una combinazione di colori e font

La scelta dei colori e del font è cruciale per il tuo logo. Ecco alcuni suggerimenti:

Colori

Come prima cosa, i colori devono essere adatti alla personalità del tuo brand. Ad esempio, se sei un’azienda giovanile e creativa, potresti optare per colori vivaci, ma se sei un’azienda di consulenza legale, colori più sobri potrebbero essere più appropriati.


Se hai optato per un logo policromatico attento al numero di colori. Troppi colori, se non usati in maniera sapiente, possono confondere. Ti consigliamo di scegliere una combinazione di massimo 2 o 3 colori. Decidi se il tuo logo aziendale debba avere una combinazione di colori complementare (usando colori che si trovano direttamente uno di fronte all’altro nella ruota dei colori) o analoga (usando colori che si trovano uno accanto all’altro sulla ruota dei colori).

Moodboard 2


Inoltre non dimenticare che il colore non è solo un elemento estetico, ma un potente strumento capace di influenzare le percezioni e le emozioni del pubblico. La psicologia del colore studia proprio questo legame profondo, svelando come ogni sfumatura evoca sensazioni e idee ben precise.

Giallo 1

Blu. Il colore più popolare per i loghi, trasmette fiducia, sicurezza, stabilità e affidabilità. Perfetto per aziende che operano nel settore finanziario, tecnologico o medico.

Rosso. Evoca passione, energia, forza e determinazione. Ideale per ristoranti o brand sportivi, dinamici e audaci.

Verde. Associato alla natura, all’armonia, alla crescita e alla freschezza. Perfetto per aziende che promuovono prodotti ecologici, biologici o legati al benessere.

Giallo. Trasmette gioia, ottimismo, creatività e calore. Ideale per brand che vogliono comunicare un’immagine vivace, accessibile e positiva.

Viola. Un colore affascinante e misterioso, associato al lusso, alla regalità, alla creatività e all’innovazione. Perfetto per brand che vogliono distinguersi con un’immagine sofisticata ed esclusiva.

Arancione. Energia, entusiasmo, gioventù. Perfetto per aziende sportive, di intrattenimento, alimentari, oppure per brand che vogliono comunicare un’immagine dinamica e accessibile.

Rosa. Femminilità, romanticismo, dolcezza. Ideale per aziende che operano nel settore della cosmesi, della salute, dell’infanzia o che vogliono comunicare un’immagine rassicurante e attenta al benessere.

Nero. Eleganza, raffinatezza, lusso, potere. Perfetto per brand di alta gamma, aziende di moda o che vogliono comunicare un’immagine esclusiva e professionale oppure aziende che operano nel settore finanziario, legale o che desiderano comunicare un’immagine solida e competente.

Bianco. Purezza, semplicità, minimalismo, freschezza. Perfetto per aziende che vogliono comunicare un’immagine moderna, essenziale e trasparente.

Ricorda, la psicologia del colore è uno strumento prezioso per la creazione di un logo aziendale efficace, ma è importante combinarla con altri elementi chiave come la tipografia, la forma e il messaggio complessivo del brand.

Font

Come una colonna sonora può enfatizzare la scena di un film, il font giusto completa l’identità visiva del tuo brand. Non si tratta solo di estetica, ma di trovare la voce che meglio risuona con i tuoi valori e il tuo messaggio.

Il termine “Serif”, termine inglese che significa “grazia“, definisce quei piccoli ornamenti che impreziosiscono le estremità delle lettere nei font. Immaginateli come eleganti codine o tratti che donano personalità e carattere ai testi. Come spiega Wikipedia, queste “grazie” nascono dalla traccia lasciata da strumenti come pennelli o piume durante la scrittura a mano.

I font Serif sono utilizzati da secoli per la loro capacità di rendere i testi più leggibili, soprattutto per lunghi blocchi di testo. Le grazie, infatti, creano una sorta di linea immaginaria che guida lo sguardo del lettore lungo le righe, facilitando la lettura e riducendo l’affaticamento oculare.

Serif o sans serif?

I font serif, con i loro eleganti piedini all’estremità, trasmettono un senso di tradizione, raffinatezza e serietà. Perfetti per brand classici, di alta gamma o che vogliono comunicare un’immagine di professionalità e competenza. Esempi famosi sono il logo aziendale di Dior, Rolex e Prada.


I font sans serif, invece, con le loro linee essenziali e moderne, sono più informali e accessibili. Ideali per brand giovani, dinamici o che desiderano comunicare un’immagine fresca e innovativa. Esempi famosi di logo aziendale sans serif sono AirBnb, Spotify e Chanel.

SERIF

Ti sei mai chiesto come mai Google è passato da un logo serif ad un logo sans serif? Lasciati ispirare da questo articolo che spiega la storia del logo di Google.


Ma il font è solo un punto di partenza. Spessore, spaziatura, allineamento: ogni dettaglio concorre a creare l’armonia visiva del tuo logo aziendale. Un font troppo sottile su uno sfondo scuro risulterà illeggibile, mentre uno troppo grande su uno spazio piccolo apparirà goffo.

Forme geometriche, organiche o astratte? Nel mondo del design, la scelta della forma è un’arma potentissima per scolpire la tua identità visiva e conquistare il pubblico al primo sguardo.

Geometria audace. Cerchi, triangoli, quadrati… forme essenziali che evocano stabilità, razionalità e modernità. Perfette per brand tecnologici, industriali o che vogliono trasmettere un senso di affidabilità e precisione.

Natura come musa. Fiore, foglia, onda… forme organiche che richiamano armonia, crescita e vitalità. Ideali per brand eco-sostenibili, legati al benessere o che vogliono comunicare un’immagine dinamica e creativa.

Visione astratta. Linee sinuose, macchie di colore, forme indefinite… l’astrazione libera la fantasia e permette di esprimere emozioni e concetti complessi. Perfetta per brand artistici, innovativi o che vogliono distinguersi dalla massa.

Moodboard 3

Scegli la forma che rispecchia i tuoi valori, la tua mission e il tuo target. Un logo efficace è come un abito su misura: veste alla perfezione la tua unicità e racconta la tua storia con un colpo d’occhio. Ricorda che la forma è solo un tassello del puzzle. Combinata sapientemente con colori, font e immagini, darà vita a un logo aziendale memorabile che saprà conquisterà il cuore del tuo pubblico.

Prendi carta e matita.

Non è necessario essere un artista per disegnare bozzetti: l’obiettivo è dar vita a diverse idee, esplorando forme, simboli e accostamenti di testo. Ad esempio, lasciati ispirare dalle forme geometriche, prova la forza dei cerchi, la stabilità dei quadrati, l’armonia dei triangoli. Sperimenta con il posizionamento del testo, sopra, sotto o accanto al simbolo, creando un gioco di equilibri visivi. E non dimenticare di dare un’occhiata alla tua moodboard!

Converti i tuoi schizzi in digitale.

Avvaliti di software come Adobe Illustrator, Figma o Inkscape per trasporre in digitale le tue idee. Tuttavia, per delle semplici bozze o un progetto più semplice possono bastare piattaforme online come Canva. La precisione e la scalabilità del digitale ti permetteranno di perfezionare i dettagli e creare un logo aziendale impeccabile. Hai problemi a digitalizzare il tuo logo? Contattaci e ti aiuteremo a creare il tuo logo!

Raccogli feedback.

Mostra i tuoi bozzetti a colleghi, amici o familiari. Le loro opinioni e i loro suggerimenti saranno preziosi per affinare il tuo logo aziendale e renderlo ancora più efficace. Ricorda: la perfezione non è il punto di partenza. L’importante è liberare la creatività, esplorare diverse possibilità e trovare l’idea che meglio rappresenta l’essenza del tuo brand.

2

8. Integra il tuo logo aziendale

Il tuo logo aziendale è finalmente pronto, pronto a conquistare il tuo pubblico! Ma il suo viaggio non termina qui: ora è il momento di integrarlo perfettamente in tutti gli elementi collegati al tuo brand. Inizia scaricando file in alta qualità del tuo logo. I file PNG e JPG sono perfette per il tuo sito web e sui social media. Un file vettoriale (SVG o PDF) ti permetterà di ridimensionare il tuo logo aziendale in base alle tue necessità, assicurando un’elevata qualità dell’immagine in qualsiasi dimensione e materiale in cui verrà stampato.
Procedi poi ad integrare il tuo logo in tutte le tue risorse di marketing.

Biglietti da visita.

Il primo contatto con i tuoi clienti. Un biglietto da visita con un logo aziendale ben visibile e coerente con la tua immagine comunica professionalità e attenzione ai dettagli.

Immagina i tuoi gadget.

Penne, tazze, t-shirt personalizzate con il tuo logo aziendale. Oggetti che diventeranno ambasciatori del tuo brand, aumentando la tua visibilità e fidelizzando i clienti.

E il tuo sito web?

Il logo aziendale dovrà essere presente in modo armonioso su tutte le pagine, rafforzando la tua identità digitale.

Ma non è tutto!

Il tuo logo aziendale può essere utilizzato anche su brochure, volantini, packaging e qualsiasi altro materiale di comunicazione.

Vuoi rendere il tuo logo davvero protagonista? Scopri i nostri prodotti da personalizzare con il tuo logo: biglietti da visita, gadget, materiale promozionale e molto altro. Crea un’identità aziendale unica e indimenticabile, che conquisterà i tuoi clienti e lascerà il segno!